al femminilesalute

Come dimagrire? La parola alla dieta mediterranea

In fatto di dieta, non c’è bilancia che tremi
ma, al tempo stesso, non c’è nutrizionista che tenga. Tra i consigli sul come dimagrire, la dieta mediterranea è tra i modelli nutrizionali più acclamati del
mondo. Ispirato ai modelli tradizionali d’Italia,
Grecia, Marocco e Spagna, oggi ha trovato particolare accoglienza anche in
paesi come Argentina, Uruguay, alcune zone degli Stati Uniti e in Australia. E
non a caso, nel 2010 l’Unesco l ha inclusa nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità,
riconoscendone così il grande valore culturale.
Come
dimagrire? Questione di buoni abitudini

Ancora oggi di fronte al quesito “come dimagrire?” non sappiamo
rispondere e così, dettati dalla disperazione o dall’esagerato desiderio di
perdere i chili di troppo,
ricorriamo a diete sbagliate o a regimi alimentari particolarmente restrittivi.
E allora, come dimagrire? Al di là di una regolare attività fisica e del modello della dieta mediterranea, ecco
qualche buona abitudine alimentare
da tenere in considerazione:
Polifenoli: tranquilli, non è un
insulto. I polifenoli derivano dalla frutta e dalla verdura e risultano utili a
livello cardiovascolare, nel rallentamento del processo di invecchiamento e
portano alla perdita di peso.
Olio extra vergine d’oliva: povero
di grassi saturi e omega 6, merita, gustoso, apporta vitamine, antiossidanti,
fitosteroli ed è ormai considerato l’alimento fondamentale per la cura e la
prevenzione di diverse patologie (prevengono l’arteriosclerosi e
l’invecchiamento delle cellule).
Spezie: le spezie sono un alto
concentrato di polifenoli, di vitamine e Sali minerali. Usate nelle giuste
dosi, esaltano il sapore dei cibi e sono ottimi alleati della salute (sono
state riconosciute infatti proprietà antinfiammatorie, curano le malattie delle
vie respiratorie e migliorano la digestione).
Evitate i “carboidrati raffinati”:
più se ne consumano, più infiammazioni si rischiano. Assicuratevi di mangiare
gli alimenti adatti (molto consigliati sono le verdure o i cereali integrali ad
esempio), ricchi di vitamine e fibre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *