Motion Control 2013: Efficienza a bordo macchina con Rittal
Rittal prenderà parte il prossimo 20-21 novembre al
convegno Motion Control 2013 – Applicazioni, metodologie e strumenti per il
controllo del movimento, in programma presso la sede UCIMU di Cinisello Balsamo (MI).
convegno Motion Control 2013 – Applicazioni, metodologie e strumenti per il
controllo del movimento, in programma presso la sede UCIMU di Cinisello Balsamo (MI).
Promosso ed organizzato da ANIPLA, il convegno prenderà in esame a 360°
le tematiche legate al settore del motion control , argomento di rilievo
in ambito produttivo per la sua capacità di offrire al produttore una leva
competitiva utile a guadagnare posizioni su mercati connotati da forte
concorrenzialità. Giunto alla quarta edizione,
l’appuntamento presenterà quest’anno un particolare focus sulle tematiche
delle metodologie strutturate di progetto di sistemi complessi, sull’approccio
meccatronico alla progettazione e sull’efficienza energetica.
le tematiche legate al settore del motion control , argomento di rilievo
in ambito produttivo per la sua capacità di offrire al produttore una leva
competitiva utile a guadagnare posizioni su mercati connotati da forte
concorrenzialità. Giunto alla quarta edizione,
l’appuntamento presenterà quest’anno un particolare focus sulle tematiche
delle metodologie strutturate di progetto di sistemi complessi, sull’approccio
meccatronico alla progettazione e sull’efficienza energetica.
Quest’ultimo argomento, in particolare, sarà al centro dell’intervento “L’efficienza
energetica del quadro bordo macchina in automazione industriale” che Massimo
Fanelli, Direttore Branch Management di Rittal, terrà il 20 novembre alle ore
16.10. Verrà approfondito il tema dell’efficienza dei componenti di
condizionamento per i quadri bordo macchina, un concetto da non ridurre al
semplice ottenimento di un risparmio energetico, ma da considerare nel
complesso dell’intero processo che richiede tale componente attivo. In tal
senso, una corretta progettazione e valutazione dei parametri di campo è
fondamentale per identificare i prodotti più adatti a garantire affidabilità,
risparmio energetico e riduzioni di fermo impianto, rendendo possibile un’efficienza che si concretizza
quindi anche in un maggiore ritorno dell’investimento legato
all’apparecchiatura
energetica del quadro bordo macchina in automazione industriale” che Massimo
Fanelli, Direttore Branch Management di Rittal, terrà il 20 novembre alle ore
16.10. Verrà approfondito il tema dell’efficienza dei componenti di
condizionamento per i quadri bordo macchina, un concetto da non ridurre al
semplice ottenimento di un risparmio energetico, ma da considerare nel
complesso dell’intero processo che richiede tale componente attivo. In tal
senso, una corretta progettazione e valutazione dei parametri di campo è
fondamentale per identificare i prodotti più adatti a garantire affidabilità,
risparmio energetico e riduzioni di fermo impianto, rendendo possibile un’efficienza che si concretizza
quindi anche in un maggiore ritorno dell’investimento legato
all’apparecchiatura