Formazione e mondo del lavoro: Rittal incontra i futuri ingegneri
Rittal parteciperà all’incontro “Automazione: la
figura professionale dell’ingegnere”, organizzato da ANIPLA in collaborazione
con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila per
il prossimo 15 Novembre 2011, a partire
dalle ore 14.00, presso l’ Aula Magna “Vincenzo Rivera” dell’Università degli
Studi dell’Aquila.
figura professionale dell’ingegnere”, organizzato da ANIPLA in collaborazione
con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila per
il prossimo 15 Novembre 2011, a partire
dalle ore 14.00, presso l’ Aula Magna “Vincenzo Rivera” dell’Università degli
Studi dell’Aquila.
L’azienda è da tempo attiva nella promozione di
diversi progetti di formazione e collaborazione tra mondo accademico e industria, ritenendoli
fondamentali per creare i professionisti di domani, il cui lavoro sarà nel
futuro la base del progredire dell’innovazione.
diversi progetti di formazione e collaborazione tra mondo accademico e industria, ritenendoli
fondamentali per creare i professionisti di domani, il cui lavoro sarà nel
futuro la base del progredire dell’innovazione.
Edgardo Porta, Direttore Marketing di Rittal,
incontrerà gli studenti per presentare l’azienda e le attività lavorative che
in essa si svolgono, focalizzandosi in particolare sulle competenze richieste,
le figure professionali e le opportunità formative e lavorative riservate ai
dipendenti, così da favorire la corretta comprensione del mondo del lavoro.
incontrerà gli studenti per presentare l’azienda e le attività lavorative che
in essa si svolgono, focalizzandosi in particolare sulle competenze richieste,
le figure professionali e le opportunità formative e lavorative riservate ai
dipendenti, così da favorire la corretta comprensione del mondo del lavoro.
L’incontro, aperto a tutti gli studenti, prende le
mosse dalla considerazione della distanza tuttora esistente tra accademia e
lavoro. Obiettivo dell’iniziativa è
dunque quello di fornire gli strumenti necessari per permettere ai giovani
ingegneri, laureandi o neolaureati, di
scoprire tutte le possibilità di inserimento nelle aziende operanti
nell’Automazione, aiutando al contempo queste ultime a comprendere e apprezzare
appieno la preparazione attualmente impartita dalle Università.
mosse dalla considerazione della distanza tuttora esistente tra accademia e
lavoro. Obiettivo dell’iniziativa è
dunque quello di fornire gli strumenti necessari per permettere ai giovani
ingegneri, laureandi o neolaureati, di
scoprire tutte le possibilità di inserimento nelle aziende operanti
nell’Automazione, aiutando al contempo queste ultime a comprendere e apprezzare
appieno la preparazione attualmente impartita dalle Università.