Realtà aumentata per la sostenibilità? Ferrarelle dice sì
Un bilancio di sostenibilità in realtà aumentata per comunicare i valori aziendali, questa è l’idea di Ferrarelle per trasformare un documento per “addetti ai lavori” in un supporto di comunicazione.
In Ferrarelle ci sono da sempre innovatori nel marketing e ora, con la realtà aumentata viene data la possibilità di ‘immergersi’ letteralmente in una delle loro iconiche bottiglie.
La sostenibilità fa parte integrante della loro cultura d’impresa da anni e vogliono coinvolgere il pubblico in una battaglia fatta di scelte quotidiane per l’ambiente.
Inquadrando con il lettore Qr code, stampato in alcune delle pagine del report cartaceo o digitale, si possono vedere le animazioni, tramite la telecamera di uno smartphone o tablet. Numeri e grafici, bottiglie e personaggi animati si muovono intorno al testo, con un effetto di simile ad un videogioco per coinvolgere il lettore.
Ferrarelle e sostenibilità
Questo link AR è solo uno dei tanti legami che collegano Ferrarelle alla natura e alla sua comunità di riferimento.
Inoltre sono stati la prima azienda alimentare italiana ad avviare un processo di economia circolare nei suoi prodotti, inaugurando nel 2019 l’impianto di Presenzano per il riciclo quasi totale delle proprie bottiglie di plastica e la produzione di R-Pet, dopo un investimento di più di 25 milioni di euro.
Ferrarelle ricicla il 90% circa dei materiali scartati dal processo produttivo e ha ridotto i volumi dei propri imballaggi del 40% negli ultimi anni, ma purtroppo con la messa in opera dell’impianto di Presenzano sono aumentate le emissioni di Co2, dalle 10.860 tonnellate nel 2017 a 15.863 nel 2019, anno in cui l’impianto è stato inaugurato.
Metano e fotovoltaico insieme soddisfano circa il 32% di fabbisogno energetico sui consumi totali e la percentuale di energia elettrica fornita dai pannelli solari è comunque molto bassa.
Come azienda ha cercato di fare tutto quello che si poteva per l’efficienza energetica, modernizzando le linee di produzione: una delle ultime novità è l’impianto di cogenerazione collegato alla turbina di riciclo a Presenzano, che permette di recuperare il calore alimentando l’energia dello stabilimento in maniera circolare.
La AR affascina ed è per questo che Ferrarelle ha utilizzato questo mezzo per comunicare ciò che ha fatto di buono dal punto di vista ambientale e non utilizzando i classici report che sono spesso noiosi e di difficile comprensione. Certo è un po’ un azzardo, come giocare alle roulette su Leovegas, ma sicuramente di impatto e può creare un ottimo ritorno di immagine all’azienda.
Il bilancio di sostenibilità Ferrarelle è disponibile al link: www.ferrarelle.it/react-assets/pdf/bilancio_di_sostenibilita_2017_ferrarelle_spa.pdf